Corso
Perché un corso di Pedagogia Steineriana? Per capire l'importanza di una nuova offerta formativa dobbiamo rivolgere lo sguardo al mondo giovanile, al quale è destinata e alla specificità dell'offerta in sé. Il mondo giovanile è un mondo che si sta allontanando giorno dopo giorno dall'organizzazione economico-sociale della nostra epoca culturale. E' come una zolla che si muove, seguendo un percorso tutto suo. La crisi del settore economico e di molte attività tradizionali, l'inesistenza di nuovi posti statali, portano ad una situazione stagnante, all'immagine di un mondo economico nel quale in gran parte ai giovani l'accesso appare vietato. Eppure loro si muovono, le loro comunicazioni aperte, veloci, dove transitano una quantità di informazioni impressionante, costituiscono un pendant dell'organizzazione consolidata, riuscendo spesso anche a puntellare i sistemi più ingessati. C'è nei giovani, come è comprensibile, una forte domanda di trasformazioni a tanti livelli. Anche nel settore dell'istruzione, in fondo è cambiato ben ...
[continua]
"L'uomo cresce e si sviluppa nell'interazione tra Cosmo e Natura e nella relazione con l'altro" Anno 2011-2012 CORSO TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE ALLA PEDAGOGIA DI RUDOLF STEINER A chi si rivolge? E' un percorso che si rivolge ad insegnanti, operatori dell'infanzia, educatori, studenti universitari e a tutti coloro che manifestano la loro vocazione ad insegnare. Il titolo di laurea in scienza della formazione primaria o scienze della educazione è consigliata ai giovani al di sotto dei 28 anni. Quali sono le caratteristiche del Seminario? Nelle nostre Scuole il Maestro è chiamato a saper trasformare ogni argomento di studio in modo artistico. Egli dovrà perciò sviluppare la capacità di incontrare il mondo in modo che, questo stesso, risuoni in lui nella sua essenza più vera.Goethe ha affinato un approccio verso la conoscenza che è stato successivamente ripreso ed approfondito da Rudolf Steiner.Frequentemente ci relazioniamo al mondo a partire dai nostri “giudizi ...
[continua]
Primo anno: ARTE DELL'EDUCAZIONE TRA PERCEZIONE, VITA EMOTIVA E PRATICA PEDAGOGICA A chi si rivolge? E' un percorso che si rivolge ad insegnanti, operatori dell'infanzia, educatori, studenti universitari e a tutti coloro che manifestano la loro vocazione ad insegnare. Il titolo di laurea in scienza della formazione primaria o scienze della educazione è consigliata ai giovani al di sotto dei 28 anni. Quali sono le caratteristiche del Seminario? Nelle nostre Scuole il Maestro è chiamato a saper trasformare ogni argomento di studio in modo artistico. Egli dovrà perciò sviluppare la capacità di incontrare il mondo in modo che, questo stesso, risuoni in lui nella sua essenza più vera.Goethe ha affinato un approccio verso la conoscenza che è stato successivamente ripreso ed approfondito da Rudolf Steiner.Frequentemente ci relazioniamo al mondo a partire dai nostri “giudizi di valore”. Ad ogni partecipante, che sia docente o seminarista, viene richiesto costantemente, un ...
[continua]
Corso triennale di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner (2014-2016) Primo anno Come Essere insegnanti nel terzo millennio? Armonia nella relazione, creatività nel gesto, autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale. Contenuti Lo studio dell'Antropologia secondo le indicazioni di Rudolf Steiner e delle ripercussioni educative connesse. Esercitazioni artistiche e spunti didattici correlati a tale studio. Evoluzione e metamorfosi della Terra e dell'Essere umano nella Fiaba. Febbraio Le polarità dell'essere umano fra essere di Natura e vita Animica. L'armonizzazione del respiro tra volontà e intelletto. Il ritmo sonno-veglia. La polarità Fantasia e Memoria. Marzo La triarticolazione dell'essere umano. La triplice articolazione corporea nell'uomo. Sistema nervoso, metabolico e ritmico. Il nesso della triplice organizzazione umana con la conoscenza, l'estetica e la moralità. La vita dell'Io fra pensare, sentire e volere. Aprile La quadruplice visione dell'essere umano. I quattro temperamenti come espressione degli elementi, fra forze ...
[continua]
Corso triennale di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner (2016-2018) Primo anno Essere insegnanti oggi: armonia nella relazione, creatività nel gesto autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale. Il corso, nel primo anno, avvierà lo studio dell'Antropologia secondo le indicazioni di Rudolf Steiner e delle ripercussioni educative connesse, esercitazioni artistiche e spunti didattici correlati a tale studio. Febbraio L'armonizzazione del respiro. Il ritmo sonno-veglia. La polarità Dimenticare/Ricordare Simpatia/Volere, Antipatia/Pensare Marzo La triarticolazione dell'essere umano. La triplice articolazione corporea nell'uomo. Sistema nervoso, metabolico e ritmico. Il nesso della triplice organizzazione umana con la conoscenza, l'estetica e la moralità. La vita dell'Io nell’anima fra pensare, sentire e volere. Aprile La quadruplice espressione dell'essere umano. I quattro temperamenti come espressione degli elementi, fra forze fisiche e forze plasmatrici eteriche. Uno sguardo evolutivo alla maturazione nei primi tre settenni del corpo fisico, del corpo vitale, del corpo animico ...
[continua]
Corso triennale di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner (2016-2018) Essere insegnanti oggi: armonia nella relazione, creatività nel gesto autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale. OTTOBRE 2016 La vita animica nei primi 3 settenni (M. de Angelis) WE 28-29 - L'anima nell'antica Grecia. Pentatlon e Teatro (F. Mariotti e D. Federici) BIBLIOGRAFIA Rudolf Steiner - Arte dell'educazione - 1° Antropologia (conferenze I-II-III-IV e V)- Editrice Antroposofica Karl Konig - L'anima umana - Natura e Cultura Editrice B.C.J. Lievegoed - Le età evolutive dall'infanzia alla maggiore età - Natura e Cultura Editrice Rudolf Steiner – “Sprachgestaltung” e arte drammatica parte prima (conferenza I) - Editrice Antroposofica Rudolf Steiner - Vita spirituale del presente ed educazione (conferenze I e II) - Editrice Antroposofica NOVEMBRE 2016 La teoria dei 12 sensi (M. de Angelis) WE 18-19 - Lo sviluppo del sentire attraverso la narrazione. Fiabe, ...
[continua]
Il corso di Euritmia a cura di Ivana Marinato proseguirà durante l'anno scolastico secondo la seguente proposta di date e temi: Martedì 13 - Giovedì 15 Novembre 2012“Elementi ritmici insiti nella poesia. Loro espressione euritmica. Un approfondimento – 1a parte” Martedì 15 - Giovedì 17 Gennaio 2013“Elementi ritmici – 2a parte.Preparazione all'espressione euritmica di poesie attraver- so la forma di movimento nello spazio. Principi apollinei e dionisiaci” Martedì 19 - Giovedì 21 Marzo 2013“Elementi ritmici – 3a parte.Carattere apollineo e dionisiaco delle vocali. Le conso- nanti e i quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco” Martedì 14 - Giovedì 16 Maggio 2013“Elementi ritmici – 4a parteIntroduzione al tema dei 'gesti dell'anima' che caratteriz- zano l'atmosfera poetica” Si inizierà alle ore 18,15 e si terminerà alle ore 19,00. Potranno partecipare al corso anche neofiti poiché i temi proposti non escludono nuovi inserimenti. Avvicinare l'elemento poetico del ritmo ha ...
[continua]
Tutti i mercoledì dal 23 gennaio, alle 15,15 presso il teatro della scuola. (La lezione del 23 gennaio è una lezione aperta per far conoscere i contenuti degli argomenti trattati e valutare di conseguenza la propria adesione al corso stesso) Considerato che 100 anni fa R. Steiner ha portato nell'evoluzione dell'umanità l'Euritmia e Il Calendario dell'Anima e che in questa direzione, cioè per mostrare artisticamente il rispecchiamento nell'uomo delle immagini cosmiche, hanno lavorato gli euritmisti italiani al Convegno annuale della Società antroposofica dello scorso dicembre a Milano, mi piacerebbe riproporre il tema che ho sviluppato con il gruppo di lavoro di cui ero responsabile, ossia "Ritmi e polarità per 7 giorni, 7 pianeti, 7 colori, 7 alberi". I giorni consacrati alle divinità planetarie ci introducono alle influenze astrali che, agendo nell'uomo nelle atmosfere piu' profonde dell'Anima, lo pongono in intima relazione con i cambiamenti stagionali. Esploreremo il mondo dell'espressione vocalica ...
[continua]
a cura delle maestre del nido familiare "La Casa d'oro". Il corso è indirizzato ad educatrici di nido, assistenti all'infanzia e chiunque durante la sua formazione abbia sentito l'esigenza di approfondire i bisogni del bambino piccolo. Per informazioni: - Manuela Borsetti 368 78 94 713 - Solvejg Locurcio 347 82 12 239
[continua]
Pedagogia curativa: ambiti di ricerca Pedagogia curativa è essenzialmente un atteggiamento umano, un'arte concreta, un operare artisticamente, uno sviluppo di tatto animico e sociale per incontrare l'altro nei suoi bisogni più veri, riconoscendone potenzialità appena in germe. Il pedagogo curativo deve riuscire anche nei casi che richiedono "consolidamento di abitudini e ripetizioni di gesti e parole" come nel caso di un bambino gravemente autistico, disfunzionale e refrattario all'acquisizione di semplici autonomie motorie, comunicative, a trovare sempre nuove modalità nella relazione con il bambino. Koenig sottolinea che la base dei pensieri e dei gesti del pedagogo curativo, sta nello sviluppare un vivo sentimento sull'idea "incontrare questo bambino è per me tanto importante che per lui". Schemi di comportamento inibiscono alla lunga la relazione stessa e perciò la possibilità evolutiva dell'essere che viene curato e di colui che cura. Anche il medico e i terapeuti sono chiamati a considerare come diagnosi non ...
[continua]
Avvio del nuovo corso di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner. Qui potete scaricare il calendario delle lezioni che inizieranno mercoledì 5 ottobre 2016. Per informazioni scrivere a Manuela de Angelis: manueladeangelis@email.it oppure a scuola@janua.it
[continua]
Corso di aggiornamento per insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, assistenti educativo-culturali, corsisti formazione Waldorf/Steiner Martedì 2, 9, 16, 23 febbraio 2016 Martedì ore 15:30-19:30 - Il disturbo della volontà: dal gesto alla parola. Nel percorso verrà posta particolare attenzione allo sviluppo del linguaggio nei primi due anni di vita attraverso il movimento vissuto, sperimentato e agito. “L’azione motoria non si articola in singoli movimenti, è composta da melodie, ossia immagini in movimento” (Karl König) Bibliografia: Karl König – Esseri umani. Criteri diagnostici in pedagogia curativa – Vol. 1 – Editrice Il Capitello del Sole Rudolf Steiner – L’uomo si esprime nel linguaggio, nel riso e nel pianto – Editrice Antroposofica Rudolf Steiner - Corso di Pedagogia Curativa – Editrice Antroposofica *** *** *** *** *** *** *** *** Week-end 26-27 febbraio 2016 Venerdì ore 15:30-18:30 - Sabato ore 09:00-17:00 - Blocchi emotivi tra spaventi e ansietà ...
[continua]
Si avvierà a febbraio 2016 il corso Essere insegnanti oggi: armonia nella relazione, creatività nel gesto autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale. Il corso, nel primo anno, avvierà lo studio dell'Antropologia secondo le indicazioni di Rudolf Steiner e delle ripercussioni educative connesse, esercitazioni artistiche e spunti didattici correlati a tale studio. Nel sito, alle pagine della ricerca pedagogica, il piano e il calendario delle lezioni. Per qualsiasi informazione contattate Manuela de Angelis tel. 339 7635772 Oppure scrivete a: manueladeangelis@email.it
[continua]
Corso Trinity per ALUNNI DELLA 5a ELEMENTARE E DELLE SCUOLE MEDIE Parte a gennaio 2016 il corso di preparazione all’esame Trinity, rivolto a rafforzare la capacità di espressione orale dei ragazzi. Lezioni settimanali di 1 ora e mezza ciascuna, per un totale di 24 ore di corso (16 settimane) svolte interamente in lingua inglese. Le insegnanti Emanuela Verginelli e Priscilla Ricchizzi incontreranno i genitori interessati MERCOLEDI’ 18 NOVEMBRE ORE 15:30 nei locali della Libera Scuola Janua per un incontro di presentazione Il percorso si avvierà al raggiungimento di 10 iscritti La maestra Catia Lazzarini accompagnerà i ragazzi che sosterranno l’esame (grades 2-4) informazioni c/o segreteria 06 5515938
[continua]
Martedì 6 ottobre riprendono le lezioni del corso di formazione. A Febbraio 2016 partirà un nuovo corso, per informazioni: Manuela de Angelis - 339 7635772
[continua]
Pubblicati nella sezione RICERCA PEDAGOGICA i programmi e i calendari delle lezioni del Corso di Specializzazione alla Pedagogia di Rudolf Steiner - 1° - 2° e 3° anno. Anno accademico 2014-2015
[continua]
La pedagogia curativa Uno sguardo più sottile alla presenza dell'Io del bambino Corso di aggiornamento per insegnanti, insegnanti di sostegno ed educatori Martedì 3 febbraio 2015 ore 15:30-19:30 - Dalla Luce al Calore: processi di risanamento tramite il colore Martedì 10 febbraio 2015 ore 15:30-19:30 - Dalla Calore alla Luce: processi di risanamento tramite il colore Martedì 17 febbraio 2015 ore 15:30-19:30 - La saggezza delle dita, esperienze di motricità fine e geografia corporea Martedì 24 febbraio 2015 ore 15:30-19:30 - Dal Suono alla Vita e dalla Vita al Suono esperienze di Musica Week-end 13-14 febbraio 2015 - Invertire sostituire e ribaltare la forma nella scritto-lettura, come riprendere la fluidità del tratto dal movimento alla forma Venerdì ore 15:30-18:30 Sabato ore 09:00-17:00 Relatori: Manuela de Angelis – Insegnante Francesco Tirzi – Medico Mahshid Moussavi – Arte-terapeuta Cinzia Pucci – Eurtimista Micaela Fantacci – Insegnante di musica ...
[continua]
La Sezione "Ricerca tra Scienza ed Arte" della Libera Scuola Janua darà avvio ad un nuovo corso di specializzazione alla pedagogia di Rudolf Steiner. Nel sito potete leggere e scaricare il programma e il calendario delle lezioni. Per informazioni rivolgersi a Manuela de Angelis tel. 339 7635772 Per andare direttamente alla pagine relative al corso
[continua]