Regolamento Scuola materna
2014/2015
"Intorno a me vivono molti esseri
intorno a me ci sono tante cose
e anche nel mio cuore Dio parla al mondo
e parla soprattutto
se io sono capace di amare tutti gli esseri
e tutti gli uomini"
Rudolf Steiner
ORARI
L'accesso riservato agli Asili è dalla porta lato giardino.
L'entrata all'asilo è dalle 8:00 alle 8:45;
Per l'uscita sono previsti de orari:
- Fascia corta: dalle 14:45 alle 15:00
- Fascia lunga: dalle 16:45 alle 17:00
La fascia oraria si sceglie al momento dell'iscrizione ed è da intendersi annuale.
Nella tutela delle esigenze di tutti è richiesta ai genitori d rispettare quanto più possibile questi orari. Vi preghiamo di avvisare la segreteria qualora sia previsto un ritardo sia in entrata che in uscita.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato e ripreso dal genitore direttamente in classe; eventuali deleghe a nonni, zii, babysitter, altri genitori dovranno essere comunicate alle maestre e in segreteria.
DOPOSCUOLA
Esclusivamente per le occasioni relative alle iniziative culturali organizzate dalla scuola e alle riunioni dei maestri di classe, per i bambini iscritti alla fascia corta è previsto un servizio di doposcuola fino alle ore 17:00.
La richiesta dovrà essere comunicata in segreteria entro il giovedì della settimana precedente.
ASSENZE E RIAMMISSIONI
È importante comunicare sempre le assenze del bambino.
La riammissione in asilo dopo 5 giorni di malattia avviene solo se accompagnato dal certificato del medico curante del bambino. In caso di malattia infettiva e/o esantematica, è necessario informare tempestivamente la scuola.
MENSA
I bambini mangiano alla mensa della scuola alle ore 12:00. Il menù previsto è biologico e vegetariano.
Eventuali allergie e intolleranze dovranno essere segnalate tramite certificato medico; all'occorrenza è possibile prevedere menù in bianco. In entrambi i casi è necessari far riferimento alla segreteria.
USO E RISPETTO DEGLI SPAZI COMUNI
E' molto importante, per un rispetto delle attività che si svolgono in asilo, favorire la calma ed il silenzio, evitando di sostare nei corridoi e negli spazi immediatamente esterni oltre l'orario di entrata e di uscita e di riservare l'uso del telefono cellulare al di fuori della scuola, compresa la zona dei corridoi, delle scale e del giardino.
Vi preghiamo di verificare con particolare riguardo che i bambini non abbiano oggetti e giocattoli personali e/o che abbiano tatuaggi e simili al momento di entrare a scuola.
GIARDINO
Il giardino è uno spazio riservato esclusivamente all'ambito scolastico. È pertanto rigorosamente vietato sostarvi fuori dall'orario.
MEDICO
La Scuola si avvale della collaborazione di due medici: il Dott. Francesco Tirzi e la Dott.ssa Anna Maria Caputo. Essi operano in stretta collaborazione con il collegio, nell'intento comune di accompagnare i bambini nel loro percorso nel pieno rispetto delle tappe evolutive. Sono previste delle osservazioni all'interno degli Asili durante l'arco dell'anno.
ASSICURAZIONE
Ogni bambino è coperto da assicurazione durante l'orario scolastico.
CORREDO PER I BAMBINI
- Un cestino in midollino, paglia o vimini;
- Una sacchetta di cotone tinta unita senza immagini con il nome del bambino contenente un cambio estivo/invernale;
- Una sacchetta di cotone tinta unita senza immagini contenente le pantofoline;
- Un grembiule di cotone tinta unita di un colore dell'arcobaleno a maniche lunghe per l'inverno e corte per i mesi caldi; per il grembiule e le pantofole, sono disponibili i modelli forniti dalla scuola.
- Un bavaglino tinta unita senza immagini e con laccetti, con le iniziali del bambino;
Inoltre preghiamo vivamente i genitori di vestire il bambino in modo adeguato alla sua età, ove più possibile con abiti a tinta unita senza immagini e calzature senza luci, tenendo presente che in asilo il bambino impara a far da sé (a vestirsi e spogliarsi autonomamente); sono quindi da evitare: cinture, salopette, body, bretelle ... Per le bambine chiediamo l'uso di fermagli semplici (elastici con palline, mollettine) colorati ma il più possibile senza immagini.
LE MAESTRE SONO GRATE AI GENITORI ...
- Per tutta l'attenzione e la cura con cui si apprestano ad accompagnare i loro piccoli in Asilo, ricordando che la condizione fondamentale per l'attività che qui si svolge è la stretta collaborazione con la famiglia. La partecipazione dei genitori alle riunioni, agli incontri e alle conferenze è considerata come necessaria per un sensato lavoro con i bambini.
- Per una partecipazione attiva nella manutenzione dei giochi e degli arredi, nella cura e la pulizia del giardino vissuto come il prolungamento della casa del bambino.
- Per qualsiasi contributo attivo durante le feste stagionali, attraverso l'organizzazione di laboratori artistici o altre iniziative. Lavorare insieme: genitori e maestri, in un clima di serenità e gioia è un dono prezioso per tutti i bambini.
LA VITA NELLA SCUOLA MATERNA
Qualità peculiare della prima infanzia è l'imitazione, il rapporto empatico del bambino con il suo ambiente, e su questa caratteristica è imperniato il lavoro dell'educatore della scuola d'infanzia, che deve porsi sempre nella situazione di poter essere imitato, quindi nel fare socialmente produttivo. Il bambino apprende vedendo l'adulto che agisce e porta a compimento attività e compiti diversi, semplici e legati alla vita quotidiana: spazzare, lavare, asciugare, riporre, cucire, ecc., ed è stimolato a fare. Alle varie attività che si svolgono quotidianamente, si affiancano attività con scadenza settimanale che avviano i bambini all'uso di quegli strumenti (pennelli, pastelli, ecc.) che saranno poi base del lavoro a scuola.
Viene curato particolarmente il ritmo, cardine della pedagogia steineriana per tutte le età, che consente agli educatori di creare coscientemente qualità diverse di atmosfera e di sonorità a seconda del momento della giornata e dell'attività praticata: dal vivace cicaleccio del gioco libero, al leggero brusio durante la pittura, al silenzio concentrato durante l'ascolto della fiaba.
L'attività nella scuola d'infanzia Steiner-Waldorf tende a:
- Favorire lo sviluppo e l'affinamento delle capacità sensoriali, come strumento di conoscenza e di creatività;
- Dare spazio alla vita di movimento per educare volontà ed iniziativa;
- Esercitare l'abilità manuale, riconoscendole il valore di una competenza essenziale;
- Arricchire il patrimonio linguistico del bambino come elemento formativo della personalità individuale.
Da: Linee guida nazionali per il POF-PEI delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia Federazione Italiana delle Scuole Steiner-Waldorf.
CALENDARIO
Martedì 16 SET 2014 Inizio MATERNE
Lunedì 08 DIC Festa dell'Immacolata
Mercoledì 24 DIC Inizio vacanze di Natale
Mercoledì 07 GEN 2015 Rientro dalle vacanze di Natale
Giovedì 02 APR Inizio vacanze di Pasqua
Martedì 07 APR Rientro dalle vacanze di Pasqua
Venerdì 01 MAG Festa del Lavoro
Lunedì 01 GIU Ponte
Martedì 02 GIU Festa della Repubblica
Venerdì 26 GIU Chiusura NIDO e MATERNA
FESTE DELL'ANNO
Sabato 25 OTT FESTA DELL'AUTUNNO
Sabato 29 NOV BAZAR DI NATALE
Sabato 28 MAR 2015 FESTA DI PRIMAVERA
Sabato 23 MAG FESTA DELLE ROSE
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
- La salute del bambino di Wolfgang Goebel e Michaela Glockler - Aedel Ed. Torino
- Medicina antroposofica familiare di Sergio Maria Francardo - Edilibri
- Educazione nella prima infanzia in casa e all'Asilo di Elisabeth M.Grunelius - Ed. Filadelfia
- Educare alla libertà di Frans Carlgren e Arne Klingborg - Ed. Filadelfia
- La dignità del bambino piccolo di Michaela Glöckler - Ed. Dornach
- Rispetto del bambino è salute Educazione quotidiana del sistema immunitario del bambino di Sergio Maria Francardo - Ed. Novalis
Vita in famiglia di Gudrun Davy e Bons Voors - Ed. Filadelfia
- Il mondo delle fiabe di Pietro Archiati - Ed. Archiati
- Rosaspina di Pietro Archiati - Ed. Archiati
- La signora Holle di Pietro Archiati - Ed. Archiati
- Bambini e bambole di Karin Neuschutz - Ed. Filadelfia
- Giocattoli fatti dai genitori di Freya Jaffke - Ed. Natura e Cultura
- L'abbigliamento infantile di Ulrich Rosch e Traute Nierth - Ed. Natura e Cultura