Scuola Materna: Girasole - Fiore Azzurro
"Non crediate che il destino sia altra cosa che la pienezza dell'infanzia"
E.M. Rilke
Il regno dell'infanzia richiede cura, rispetto e venerazione. è il regno della fantasia creatrice che va nutrita e custodita.
Il bambino sperimenta con la massima sensitività tutto ciò che avviene nel suo ambiente e costruisce la sua corporeità a partire da dette impressioni.
Egli si espone con fiducia ai gesti, sentimenti e pensieri che gli educatori gli porgono.
Nelle nostre scuole materne i bambini inventano storie con semplici materiali (lane, stoffe, bambole di pezza, carretti di legno), cantano, suonano, ascoltano fiabe, dipingono, preparano il pane, fanno euritmia e alcuni lavori manuali.
Tutto ciò alternando il gioco libero e l'attività guidata secondo un ritmo settimanale e stagionale nel quale armoniosamente il bambino cresce.
Il bambino sperimenta con la massima sensitività tutto ciò che avviene nel suo ambiente e costruisce la sua corporeità a partire da dette impressioni.
Egli si espone con fiducia ai gesti, sentimenti e pensieri che gli educatori gli porgono.
Nelle nostre scuole materne i bambini inventano storie con semplici materiali (lane, stoffe, bambole di pezza, carretti di legno), cantano, suonano, ascoltano fiabe, dipingono, preparano il pane, fanno euritmia e alcuni lavori manuali.
Tutto ciò alternando il gioco libero e l'attività guidata secondo un ritmo settimanale e stagionale nel quale armoniosamente il bambino cresce.
Ecco alcune delle qualità presenti nelle nostre strutture:
- L'attento alternarsi di momenti di concentrazione e di espansione, sotto la cura vigile di insegnanti specializzati.
- La cura e la ripetitività di gesti per l'acquisizione di sane abitudini.
- Il calore della voce umana nel racconto di fiabe archetipiche.
- L'attività sensata con il bambino e intorno a lui (fare il pane, i biscotti, tessere, levigare, costruire, seminare, innaffiare, ... ).
- La cura delle tonalità dei suoni con strumenti acustici, nel rispetto dello sviluppo sensoriale del bambino.
- La cura dell'ambiente e del materiale, con colori e odori mai invasivi, così da permettere la percezione delle più varie sfumature.
- Il gioco libero che consente l'espressione di ogni individualità, il manifestarsi della fantasia creatrice di ogni bambino, attraverso l'utilizzo di giocattoli semplici e poco strutturati.
- Il canto che accompagna ogni passaggio tra un momento e l'altro della giornata.
- Il gioco ritmico e l'euritmia.