1° Anno 2016
Corso triennale di specializzazione alla pedagogia
di Rudolf Steiner (2016-2018)
Primo anno
Essere insegnanti oggi:
armonia nella relazione, creatività nel gesto
autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale.
Il corso, nel primo anno, avvierà lo studio dell'Antropologia secondo le indicazioni di Rudolf Steiner e delle ripercussioni educative connesse, esercitazioni artistiche e spunti didattici correlati a tale studio.
Febbraio
L'armonizzazione del respiro.
Il ritmo sonno-veglia.
La polarità Dimenticare/Ricordare
Simpatia/Volere, Antipatia/Pensare
Marzo
La triarticolazione dell'essere umano.
La triplice articolazione corporea nell'uomo. Sistema nervoso, metabolico e ritmico.
Il nesso della triplice organizzazione umana con la conoscenza, l'estetica e la moralità.
La vita dell'Io nell’anima fra pensare, sentire e volere.
Aprile
La quadruplice espressione dell'essere umano.
I quattro temperamenti come espressione degli elementi, fra forze fisiche e forze plasmatrici eteriche.
Uno sguardo evolutivo alla maturazione nei primi tre settenni del corpo fisico, del corpo vitale, del corpo animico e dell'io.
Osservazione fenomenologica del regno minerale, vegetale, animale e dell'essere umano.
Maggio
Libertà e Volontà uno sguardo alle sette espressioni dell'agire umano, dall'istinto alla risoluzione.
Educazione dell'anima e formazione del Volere.
I sette processi vitali e il nesso con le forze planetarie.
Esperienze artistiche
- attraverso Il disegno di forme e il disegno dinamico, seguire il percorso di studi antropologico.
- attraverso la musica che asseconda e riequilibra la crescita del bambino e del ragazzo tra ritmo melodia e armonia, iniziare ad interrogarsi e a comprendere le necessità specifiche di ogni età.
- attraverso la conoscenza dei fondamenti dell'euritmia, seguire il percorso di studi antropologici e lavorare al proprio corpo vissuto e agito nello spazio e nel tempo.
- attraverso l'ascolto di fiabe, la creazioni di immagini, la scoperta degli elementi fondamentali e degli archetipi racchiusi , arrivare alla espressione artistica plastico-pittorica.
Docenti
- Manuela de Angelis: Pedagogia, Arte sociale. Fenomenologia nell'insegnamento
- Francesco Mariotti: Pedagogia e didattica. Fenomenologia nell'insegnamento
- Lisa Cardin: Antropologia, Pedagogia e didattica. Fenomenologia nell'insegnamento
- Micaela Fantacci: Pedagogia musicale
- Eugenia Liaci: Arte pittorica, plastica e Antroposofia
- Annamaria Tripodi: Euritmia, Arte e didattica del Movimento
Bibliografia
Rudolf Steiner: Arte dell'educazione: Antropologia, Tirocinio, Didattica - Ed Antroposofica
Rudolf Steiner: L'enigma dell'uomo - Ed Antroposofica
B. C. J. Lievegoed: Le età evolutive dall'infanzia alla maggiore età - Ed Natura e Cultura
Marti: L'eterico - Ed Arte Medica
Rudolf Steiner: Filosofia della Libertà - Ed Antroposofica
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
ARTI |
3 |
2 |
6 |
4 |
Disegno di forme |
10 |
9 |
13 |
11 |
Euritmia |
17 |
16 |
20 |
18 |
Musica |
24 |
23 |
27 |
25 |
Arti plastiche |
Orario del mercoledì: 15:30-17:30 e 17:45-19:30