2° e 3° Anno 2013-2014
CORSO TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE
ALLA PEDAGOGIA DI RUDOLF STEINER
Anno 2013-2014 - 2° e 3° anno
Sviluppare il piano di studi tramite l’osservazione fenomenologica del mondo e dell’essere umano
OTTOBRE 2013
Arte: La musica (Micaela Fantacci ): Canti e strumenti tra suoni ed armonie.
Studio: Quadro Antropologico (Daniele Federici): Relazione tra la crescita fisiologica dell’alunno e
quella del piano di studi. Il linguaggio delle forme.
NOVEMBRE 2013
Arte: Euritmia (Annamaria Tripodi): Arte sociale e individuale.
Studio: Il mondo della terra/timori e paure (Daniele Federici): Tra osservazioni e didattica: quando il
bambino è ”terra”? Come favorire l’incontro tra bambino e l'elemento terra? L’arte di scrivere e di
raccontare. Italiano.
DICEMBRE 2013
Arte: Sperimentare il teatro (Francesco Mariotti): Esercizi e giochi per la preparazione di un testo
teatrale.
Studio: dai 7 ai 9 anni (Daniele Federici): La maturità scolare, il nono anno. I, II e III classe.
Il significato del Natale. Il premio e la punizione. L’arte di contare. Matematica.
GENNAIO 2014
Arte: Teatro (Francesco Mariotti): Prove e messa in scena di un testo.
Studio: Il mondo dell’aria e quello dell’acqua / nervosità, ipercinesia, dislessia (Daniele Federici): Tra
osservazioni e didattica: l’apprendimento per immagini ed intuizioni, logica, analisi e sintesi. L’arte di
esplorare. Geografia.
FEBBRAIO 2014
Arte: Argilla (Silvia Bucci): dall’uovo alla figura umana.
Studio: dai 9 ai 12 anni (Daniele Federici): la maturità respiratoria, le grandi civiltà, il ruolo dell’Io.
Deduzione e ricerche. Gli esempi della Storia.
MARZO 2014
Arte: Giocoleria, circo ed espressività (Carlo Leonardi)
Studio: il mondo del fuoco/ irrequietezza e rabbia (Daniele Federici): Tra osservazioni e didattica: il
processo decisionale, la determinazione, la forza del ricordo. Uno sguardo ai fenomeni della Fisica:
ottica, acustica, termologia, meccanica.
APRILE 2014
Arte: Il lavoro del Legno (Daniela Pignatelli): Sperimentando fra concavo e convesso
Studio: dai 12 ai 15 anni (Daniele Federici): La maturità terrestre, le mani in tasca, i telefonini.
Sperimentare e pensare, elaborare, scoprire, inventare. Chimica e biologia.
MAGGIO 2014
Arte: Il disegno alla lavagna del maestro e il disegno infantile, osservazioni e considerazioni (Maria
Grazia Errera).
Studio: Apprendimento: un modo tutto individuale di rispondere al mondo (Manuela de Angelis)
Orario – il martedì dalle ore 15,30 alle ore 19,00
Week-end
- 25-26 ottobre Pittura: "La teoria dei colori " di Goethe (esercitazioni pratiche) - (Eugenia Liaci)
- 22-23 novembre “L'evoluzione nell'arte“ - (Manuela de Angelis, Petra Donau, Elisa Cardin)
- 13-14 dicembre “La Matematica al centro della formazione dell'essere umano” - (Francesco Mariotti)
- 24-25 gennaio Pittura: "L'essenza dei colori" di Steiner (esercitazioni pratiche) - (Eugenia Liaci)
- 21-22 febbraio ”Fondamenti dell’anima umana” - (Luciana Tinari, Cinzia Pucci)
- 21-22 marzo ”La metamorfosi nell'arte” - (Manuela de Angelis, Petra Donau, Elisa Cardin)
- 11-12 aprile “Studiare fisica oggi tra modelli e intuizioni“ - (Danilo Pacella, Manuela de Angelis)
- 9-10 maggio “Organismo umano e organismo sociale” - (Manuela de Angelis, Cinzia Pucci)
Orario – il venerdì dalle 15,30 alle 18,30.
Il sabato dalle 9,00 alle 16,00 con pausa pranzo di un'ora.
Docenti formatori:
- Manuela de Angelis: Pedagogia, arte sociale, lavoro fenomenologico nell'insegnamento
- Francesco Mariotti: Pedagogia del teatro, della matematica, fenomenologia nell'insegnamento
- Luciana Tinari: Psicologia e pedagogia
- Daniele Federici: Pedagogia e arte dell'insegnamento
- Elisa Cardin: Pedagogia, Antropologia, arte nell'insegnamento
- Silvia Bucci: Pedagogia e arte applicata con i diversi materiali
- Carlo Leonardi: Arte circense , giocoleria e ricerca pedagogica sul movimento
- Anna Maria Tripodi: Euritmia pedagogica e artistica
- Danilo Pacella: Fisica e didattica delle scienze
- Eugenia Liaci: Arte pittorica e antroposofia
- Cinzia Pucci: Euritmia e ricerca pedagogica sul movimento
- Maria Grazia Errera: Pedagogia e ricerca fenomenologica sul disegno
- Daniela Pignatelli: Pedagogia e arte della lavorazione del legno
- Petra Donau: Arte pedagogica, storia dell'arte e ricerca fra forma e colore
- Micaela Fantacci: Pedagogia musicale
Bibliografia:
- Rudolf Steiner - Arte dell’educazione – I – Antropologia – Ed. Antroposofica
- Rudolf Steiner - Arte dell’educazione – II – Didattica – Ed. Antroposofica
- Rudolf Steiner - Arte dell’educazione – III – Conversazioni di tirocinio – Ed. Antroposofica
- Caroline von Heydebrand – Il piano di studi della Libera Scuola Waldorf – Ed. Filadelfia
- Henning Köhler – Non esistono bambini “difficili” - Ed. Natura e Cultura
- Henning Köhler – Bambini paurosi, tristi ed irrequieti - Ed. Natura e Cultura
- Rudolf Steiner - L'arte alla Luce dei Misteri – Ed. Antroposofica
- Marti Aedel - L'eterico – Ed. Torino
- Rudolf Steiner - I punti essenziali della questione sociale - Ed. Antroposofica
- Rudolf Steiner - Impulsi scientifico spirituali per lo sviluppo della fisica – Ed. Miriadi
- Rudolf Steiner - Nascita e sviluppo storico della scienza – Ed. Antroposofica
- Umberto Galimberti - L'ospite inquietante – Ed. Feltrinelli
- Philip Jeammet - Adulti senza riserva – Ed. Raffaello Cortina
- Giuseppe Lionelli - L'uomo tra cielo e Terra – Ed. Aedel
- Rudolf Steiner - L'essenza dei colori – Ed. Antroposofica
- J. W. Goethe - La teoria dei colori - Il Saggiatore
download: programma del corso 2° e 3° anno 2013-2014