1° Anno 2013-2014
Corso triennale di specializzazione alla pedagogia
di Rudolf Steiner (2014-2016)
Primo anno
Come Essere insegnanti nel terzo millennio?
Armonia nella relazione, creatività nel gesto, autonomia nel pensare, responsabilità nell'azione individuale.
Contenuti
Lo studio dell'Antropologia secondo le indicazioni di Rudolf Steiner e delle ripercussioni educative connesse. Esercitazioni artistiche e spunti didattici correlati a tale studio. Evoluzione e metamorfosi della Terra e dell'Essere umano nella Fiaba.
Febbraio
Le polarità dell'essere umano fra essere di Natura e vita Animica.
L'armonizzazione del respiro tra volontà e intelletto.
Il ritmo sonno-veglia.
La polarità Fantasia e Memoria.
Marzo
La triarticolazione dell'essere umano.
La triplice articolazione corporea nell'uomo. Sistema nervoso, metabolico e ritmico.
Il nesso della triplice organizzazione umana con la conoscenza, l'estetica e la moralità.
La vita dell'Io fra pensare, sentire e volere.
Aprile
La quadruplice visione dell'essere umano.
I quattro temperamenti come espressione degli elementi, fra forze fisiche e forze plasmatrici eteriche.
Uno sguardo evolutivo alla maturazione nei primi tre settenni del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell'io.
Osservazione fenomenologica del regno minerale, vegetale, animale e dell'essere umano.
Maggio
La settuplice espressione della Volontà nell'essere umano in evoluzione.
Libertà e Volontà uno sguardo alle sette espressioni dell'agire umano, indicate da Steiner dall'istinto alla risoluzione.
Educazione dell'anima e formazione del Volere.
I sette processi vitali e il nesso con le forze planetarie.
Esperienze artistiche
- attraverso Il disegno di forme e il disegno dinamico, seguire il percorso di studi antropologico.
- attraverso la musica che asseconda e riequilibra la crescita del bambino e del ragazzo tra ritmo melodia e armonia, iniziare ad interrogarsi e a comprendere le necessità specifiche di ogni età.
- attraverso la conoscenza dei fondamenti dell'euritmia, seguire il percorso di studi antropologici e lavorare al proprio corpo vissuto e agito nello spazio e nel tempo.
- attraverso l'ascolto di fiabe, la creazioni di immagini, la scoperta degli elementi fondamentali e degli archetipi racchiusi , arrivare alla espressione artistica plastico-pittorica.
Docenti
- Manuela de Angelis: Pedagogia, Arte sociale. Fenomenologia nell'insegnamento
- Francesco Mariotti: Pedagogia e didattica. Fenomenologia nell'insegnamento
- Micaela Fantacci: Pedagogia musicale
- Cinzia Pucci: Euritmia, Arte e didattica del Movimento
- Eugenia Liaci: Arte pittorica, plastica e Antroposofia
Bibliografia
Rudolf Steiner: Arte dell'educazione: Antropologia, Tirocinio, Didattica - Ed Antroposofica
Rudolf Steiner: L'enigma dell'uomo - Ed Antroposofica
G. Wachsmuth: Le forze plasmatrici eteriche nel cosmo nella Terra e nell'uomo (in ristampa)
B. C. J. Lievegoed: Le età evolutive dall'infanzia alla maggiore età - Ed Natura e Cultura
Marti: L'eterico - Ed Arte Medica
Rudolf Steiner: Filosofia della Libertà - Ed Antroposofica
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
ARTI |
4 |
4 |
1 |
6 |
Disegno di forme |
11 |
11 |
8 |
13 |
Euritmia |
18 |
18 |
15 |
20 |
Musica |
25 |
25 |
29 |
27 |
Arti plastiche |
Orario del martedì: dalle ore 15,30 alle ore 19,30
Bibliografia 1° anno
- Rudolf Steiner - La concezione goethiana del Mondo - ed Tilopa
- Karl König - I primi tre anni del bambino - ed Il Capitello del Sole
- Nobert Glass - I quattro temperamenti sulla strada dell'autoconoscenza - ed Natura e Cultura
- Marcello Carosi - Iniziazione ai sensi sottili - ed Mediterranee
- Pietro Archiati - I dodici sensi in relazione alla pedagogia - Roma 21-24 giugno 1994
- Karl König - Hermano animal - ed Rudolf Steiner Madrid
- Rudolf Kutzli - Il creativo disegno di forme - ed Natura e Cultura
- Daniel Barenboim - La musica sveglia il tempo - ed Feltrinelli
- Rudolf Hauschka - La natura della sostanza - ed Antroposofica
- Kees Zoeteman - Gaiasofia - ed Filadelfia
- Ernst Marti - L'Eterico - ed Aedel
- Wilhelm Pelikan - Sette metalli - ed Arcobaleno
- Bernard Lievegoed Le età evolutive dall'infanzia alla maggiore età - ed Natura e Cultura
- Johann Wolfgang Goethe - La teoria dei colori - ed Il saggiatore
Al termine di ogni anno verrà consegnato ad ogni studente l'effettiva bibliografia sviluppata durante lo svolgimento delle lezioni e una sintesi del lavoro svolto.
Per il Collegio dei formatori
Manuela de Angelis