2° e 3° Anno 2012-2013
CORSO TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE ALLA PEDAGOGIA DI RUDOLF STEINER - Anno 2012-2013
Linee guida:
- L'idea evolutiva a fondamento della pratica pedagogica
- La maturazione delle parti costitutive umane
- L'azione congiunta delle forze linguistico-musicali e plastico-architettoniche per l'insegnamento
- Download: Programma del corso secondo/terzo anno 2012-2013
- Download: Calendario del corso secondo/terzo anno 2012-2013
Dall'esperienza le riflessioni pedagogiche:
Antropologia
- Educazione animica del bambino del primo e secondo settennio
- Il tempo buono dell'apprendimento
- Organi metalli processi vitali
- L'educazione dei sensi
- Problemi educativi nella pubertà
Didattica e fenomenologia
- Quale letteratura per quale età
- Dal disegno di forme alla geometria in sesta settima e ottava
- La geometria proiettiva in nona classe
- Viaggio di osservazione geologica Roma - Napoli
- Esplorazioni geografiche
- Osservazione del cielo notturno
Ambiti di ricerca su fenomenologia e attualità
- Computer e Internet. Video giochi. Televisione e Immagine. Il telefonino.
- La musica ascoltata preferibilmente dai ragazzi
Esperienze artistiche musicali
- La musica dalla prima alla ottava classe
- Come scegliere uno strumento musicale e cosa osservare
- Fare musica a scuola in ascolto della percezione sottile degli intervalli musicali
Esperienze artistico plastiche
- La pittura nelle classi dalla prima all'ottava classe
- Il Lavoro manuale dalla prima alla ottava classe
- Esperienza di lavorazione del legno
- Attraverso esperienze di pittura cogliere il colore nel Tempo : Piero delle Francesca, Masolino, Masaccio, Caravaggio
- Lavorando la creta: immagini plastiche sintesi di percorsi di studio storici e antropologici per le classi
Esperienze di movimento
- Forma e movimento nella vita d'asilo
- Evoluzione del'educazione motoria dal gioco spontaneo ai giochi della tradizione, al gioco pre-sportivo, al gesto atletico del pentathlon greco
- Euritmia e 12 sensi
- Atmosfera medioevale: arco, spada, giocoleria e danze
Studio su "Filosofia della libertà"
Docenti formatori:
- Manuela de Angelis (coordinamento)
- Francesco Mariotti (segreteria)
- Luciana Tinari
- Daniele Federici
- Elisa Cardin
- Elisa Nastati
- Cinzia Pucci
- Eugenia Liaci
- Silvia Bucci
- Daniela Santinami
- Micaela Fantacci
- Fabrizio Geronimo
- Anna Caputo
- Danilo Pacella
- Renato Marsella
Bibliografia:
- Rudolf Steiner:
- Arte dell'educazione - I - Antropologia - Editrice Antroposofica
- Arte dell'educazione - II - Didattica - Editrice Antroposofica
- Arte dell'educazione - III - Conversazioni di tirocinio - Editrice Antroposofica
- La filosofia della libertà - Editrice Antroposofica
- Forze spirituali attive tra vecchia e nuova generazione - Editrice Antroposofica
- Le forze animico-spirituali alla base della pedagogia - Editrice Antroposofica
- Osservazione Esperimento Matematica - Editrice Antroposofica
- Caroline von Heydebrand - L'essere animico del bambino - Fiori di pesco Edizioni
- J. Lievegoed: Le età evolutive dall'infanzia alla maggiore età - Natura & Cultura Editrice
- Victor Bott: Medicina Antroposofica - Nuova Ipsa Editore
"Noi tendiamo ad ottenere che ciò che abbiamo potuto raggiungere mediante la Scienza dello Spirito diventi una vivente azione educativa. Tendiamo a che nel nostro metodo vi sia ciò che deriva dalla vivente Scienza dello Spirito: saper trattare animicamente l'essere umano". Rudolf Steiner, Antropologia, Ed. Antroposofica, Milano, 1970