Programma Corso Fisica e Geometria 2009/2010
Programma week end di matematica (19-20 febbraio 2009)
Le coniche ed altre figure piane curve
-
Le coniche
-
Proprietà generali (curve chiuse ed aperte, infinito ed asintoti)
-
Coniche come intersezioni tra un cono ed un piano (esercitazione pratica)
-
Coniche come luogo di punti geometrico
-
Costruzioni delle coniche nel piano (esercitazione pratica individuale)
-
Cenni di geometria analitica (legame tra algebra e geometria)
-
Descrizione delle coniche nella geometria analitica (cenni)
-
Coniche come effetto di trasformazioni proiettive (esercitazione pratica)
-
Esempio: le orbite celesti
-
Cenni storici
-
-
La lemniscata
-
Lemniscata di Bernoulli: luogo geometrico ed equazione
-
Lemniscata di Bernoulli come caso particolare dell'ovale di Cassini
-
Lemniscata di Booth e Gerono (cenno)
-
Esempio: proiezione del moto del sole a mezzogiorno durante l'anno
Programma week end di fisica (12-13 marzo 2010)
Le coniche ed altre figure piane curve
-
Introduzione alla meccanica
-
Velocità, accelerazione e forze
-
Galileo, principio d'inerzia e la caduta dei gravi
-
Seconda e terza legge della meccanica
-
Il pendolo: scomposizione del moto, periodo etc.. (esperienza)
-
Cenni ad energia potenziale e cinetica
-
-
Gravitazione e sistema solare
-
Cenno storico al problema cosmologico: Tolomeo, Copernico, Brahe, Keplero
-
Le tre leggi di Keplero
-
Legge di gravitazione universale di Newton
-
Problema due corpi: orbite aperte (iperbole e parabola) e chiusa (ellisse) (esperienza da realizzare preparando una opportuna superficie curva)
-
Orbite a due corpi (doppia ellisse)
-
Orbite a 3 corpi (cenni)
-
Ricostruzione della lemniscata del moto del sole
-