Creare, costruire e realizzare costumi scenografie per spettacoli nelle classi e nelle scuole
Un aiuto agli insegnanti per la realizzazione di spettacoli teatrali
Aiutare a formulare l'idea:
Comprendere l'evoluzione dell'abbigliamento nei secoli per realizzare i costumi scenici.
Comprendere l'evoluzione nella storia dell'arte dei fondamenti architettonici come l'evoluzione dell'arco, delle volte e dei portali, per realizzare le scenografie.
Sensibilizzare al colore e all'abbinamento del colore all'atmosfera da realizzare per gli ambienti scenici.
Portare gli alunni a realizzare un bozzetto scenografico e un' idea di costume sul proprio personaggio.
Realizzare con i ragazzi gli accessori di uno spettacolo teatrale.
Alcuni dei contenuti:
Le maschere dell'antica Grecia (con la cartapesta e il gesso).
Dalla Zigurat alla Piramide, al Tempio greco, alla cattedrale gotica (con la creta e la pittura).
Riconoscere le stoffe ed i tessuti (cucito e uso della macchina da cucire)
Creare le acconciature inerenti al periodo storico (fiori, nastri).
Ogni classe durante l'anno scolastico realizzerà uno spettacolo teatrale su Storie e Leggende dei diversi popoli. Ai maestri-sceneggiatori-registi si affiancheranno tirocinanti, genitori e professionisti per promuovere la realizzazione di questi spettacoli.
Roma, 20 maggio 2009